- ire
- ì·rev.intr. (essere) LE1. andare: donne, che ragionando ite per via (Petrarca)2. fig., andare a finire, accadere: ebbe novella certa | come de la sua terra il caso era ito (Ariosto)3. fig., andare in rovina, finire male: mia salute, ch'altramente era ita (Petrarca) | morire4. RE tosc., andarsene, partire: è ito, se ne è ito; c'è che ire, c'è molta strada da fare | fig., lasciarsi ire, indursi a qcs., cedere senza fare resistenza5. OB LE durare, prolungarsi nel tempo: pensa ch'al peggio | oltre la gran sentenza non può ire (Dante)\DATA: av. 1294.ETIMO: lat. īre.NOTA GRAMMATICALE: forme attestate: 2Є pers. pl. dell'ind. pres. ite, 1Є, 2Є, 3Є pers. sing. ivo, ivi, iva e 3Є pers. pl. ivano dell'ind. imperf., 1Є e 3Є pers. pl. iremo, irete dell'ind. fut., 2Є pers. sing. isti e 3Є pers. pl. irono del pass.rem., 3Є pers. sing. ea del congt. pres., 2Є pers. pl. dell'imp. ite, inf. pres., p.pass. ito e tempi composti.
Dizionario Italiano.